STECH



In un contesto di crescente disponibilità di energia rinnovabile e di preparazione a una maggiore diffusione delle Smart Grids, innovare le turbomacchine per la generazione di energia (turbina a gas e turbina a vapore, siano esse utilizzate singolarmente o in cicli combinati) è di fondamentale importanza per poterle integrare con la maggiore variabilità di domanda e offerta di energia. Risulta quindi importante la loro flessibilità, sia in termini di velocità nel raggiungere le condizioni di regime sia in termini di rapidità nel reagire a cambiamenti della disponibilità di energia in rete; flessibilità che deve essere raggiunta mirando anche a un bassissimo impatto sull'ambiente, sia studiando e introducendo soluzioni realizzative che abbiano un impatto diretto sulla riduzione d'inquinamento ovvero vadano a aumentare l'efficienza energetica del sistema, sia trovando tecnologie sostitutive che vadano a modificare l'impatto indiretto ovvero lavorare su cicli produttivi, fluidi utilizzati, ecc.. 

Questa flessibilità si può ottenere lavorando sia sulle stesse turbomacchine, sia su sistemi di controllo innovativi basati su tecnologie di nuova generazione.
Il progetto si propone di ricercare soluzioni innovative in alcune aree specifiche inerenti al problema affrontato: sistema di combustione e componenti a alta temperatura delle turbine a gas, aerodinamica delle turbine a vapore, sistemi di controllo delle turbomacchine e strumentazione relativa.